GRAPE
GRAPE

Il progetto


Il Progetto G.R.A.P.e. “Gestione Rapida Alla Problematica Etilfenoli” - PIF Agroalimentare 2017 - Strumenti e processi di valorizzazione della qualità delle produzioni vitivinicole DOP toscane - QUALI.DOP.VIN. mira alla messa a punto di un protocollo per monitorare con strategie innovative la presenza diBrettanomyces bruxellensis lungo l’intera filiera vitivinicola, contenere il suo sviluppo ed abbassare l’incidenza delle partite non idonee al commercio, riducendo l’attuale notevole danno economico a carico delle aziende produttrici.

 

Obiettivi:


Aumentare il livello qualitativo dei vini, eliminando l’incidenza del difetto organolettico dovuto a B. bruxellensis con il conseguente aumento del reddito delle aziende vinicole coinvolte. Le azioni correttive impiegate risultano sostenibili dal punto di vista ambientale, diminuendo trattamenti con prodotti di sintesi ad elevato impatto ambientale, nonché utilizzando tecnologie innovative per il medesimo obiettivo.

 

Azioni:


Gli obiettivi saranno raggiunti mediante una serie di azioni:

1) In vigneto, andando a monitorare in aziende a diversa incidenza accertata del difetto la presenza del microorganismo ed intervenendo con le pratiche di campo con metodi di “agricoltura di precisione”.

2) Negli impianti di trasformazione e vinificazione, applicando nuove tecniche di monitoraggio di B. bruxellensis ed agendo con tecnologie innovative per abbassare i livelli di presenza.

3) A livello di prodotto finale applicando metodologie di campionamento e monitoraggio dei vini durante l’affinamento per determinare il livello di contaminazione realmente presente e misurare l’incidenza del difetto rilevabile a livello organolettico.

 

 

I partner sono:

  1. Tuccio Bruno (Azienda Cacciagrande)

  2. Fattoria San Felo Soc. Agr. A R.L.

  3. Val delle Rose S.R.L.

  4. Azienda agricola Val di Toro di Cruciata Anna Maria


 

Partner come soggetti scientifici partecipanti oltre CAIM:

  1. CNR IVALSA Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree Sede Secondaria di Follonica “Azienda Agraria Sperimentale Santa Paolina

  2. Dipartimento di Scienze Della Vita – DSV – UNISI


 

 

Intervento realizzato con il finanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana - Bando attuativo della Sottomisura 16.2